Itinerari turistici
Dove eseguiamo l’escursione
Nel trekking organizzato dall’ Associazione passeremo in breve tempo dalla Valle del Calore (Sito di Interesse Comunitario) alla catena montuosa del Vesole-Chianello situate nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nella Campania meridionale in provincia di Salerno, i cui rilievi formano un arco fra la piana alluvionale del Sele e Sapri. L’area di Monte Vesole-Monte Chianello corrisponde alla dorsale che si allunga per circa 20 Km in direzione WNW-ESE tra Capaccio Vecchia e Magliano Nuovo e culmina nel Monte Chianello (1314 m), nel M. Vesole (1210 m), nel M. Soprano (1083 m) e M. Sottano (832 m). Il massiccio è sezionato da un sistema WNW-ESE di profonde gole, da scogliere molto ripide e rocce nude a strapiombo formate dall’attività erosiva del fiume Calore e che separano il massiccio principale da due rilievi: il monte Ceglie (602 m) ed il blocco su cui sorge l’abitato di Felitto. Dal punto di vista geologico la catena montuosa del Vesole-Chianello, è una dorsale calcareo-dolomitica in alcuni punti ricoperta da calcareniti, conglomerati e marne.
Clicca sull” immagine per vedere il percorso oppure scarica il file file di Google Heart
Itinerari ecoturistici: Dal Mulino del Principe di Castel San Lorenzo alle Gole del Calore di Felitto.
Per maggiori informazioni guarda la pagina del programma e prezzi oppure contattaci